L’utilità dei Plantari per Piede Piatto.  Cause e rimedi con infografica

Il piede piatto è una particolare conformazione del piede che se in alcuni casi non causa grossi problemi, in altri può provocare dolori alle caviglie e ginocchia, stanchezza e limitazioni a chi ne soffre, influenzando anche la qualità della vita.

Iniziamo subito però dalla definizione di piede piatto per capire anzi di cosa si tratta e come fare a riconoscerlo.

Il piede piatto è una malformazione anatomica che si presenta quando l’arco mediale è più basso della norma o è completamente assente. Nei piedi piatti, infatti, la curvatura fisiologica dell’arco plantare è molto ridotta o totalmente assente.

Questo significa che mentre nel piede normale la parte centrale del piede non poggia completamente a terra perché ha una curvatura al centro, verso l’alto, nelle persone che soffrono di piedi piatti la pianta del piede poggia quasi o del tutto al suolo, quando si sta in posizione eretta.

Scopri i nostri Plantari per Piede Piatto: >> Piede Piatto

Il piede piatto è quindi considerato l’opposto del piede cavo, che la contrario, ha una curva molto accentuata.

Il fatto di poggiare completamente la pianta non migliora la distribuzione del peso corporeo, anzi, la altera, causando una serie di problematiche ad articolazioni, muscoli ossa e legamenti.

Questo perchè è l’arco plantare che aiuta a regolare l’equilibrio, durante il movimento, la camminata, la corsa o il salto, in quanto assorbe lo shock fisico, e conferisce forza, elasticità e flessibilità al piede.

In realtà alla nascita e nei primi mesi di vita l’arco plantare non è ancora sviluppato, solo dai 5-7 anni si assiste al progressivo assesto del retropiede verso l’interno e ad un progressivo sviluppo della volta plantare.

Può capitare che il piede si è sviluppato correttamente durante l’infanzia ma, in età adulta, avviene un cedimento dell’arcata plantare dovuto a cause acquisite, tra cui:

  • Fattore genetico → trasmesso ai genitori che ne soffrono
  • Traumi ai piedi, o alle caviglie e al tendine d’Achille → che possono verificarsi a seguito di incidenti
  • Sovrappeso o Obesità
  • Abitudini posturali errate
  • Attività sportiva pesante → come quelle di carico o la corsa se non è eseguita nel modo corretto
  • Utilizzo di calzature non adeguate → ad esempio nelle donne l’uso di tacchi alti può comportare un’infiammazione e allungamento del tendine tibiale che porta alla formazione del piede piatto, oppure nei bambini scarpe non idonee o indossate troppo precocemente può essere causa di un ridotto o mancato sviluppo della volta plantare.
  • Iperpronazione → che può essere causa o conseguenza allo stesso tempo; avere il piede pronato va bene, in quanto la pronazione è indispensabile per assorbire gli shock causati dall’impatto con il terreno e per distribuire correttamente la forza dell’impatto durante la camminata o la corsa. Il problema è quando la pronazione diventa eccessiva, e quindi si parla di iperpronazione, quindi un’eccessiva rotazione della caviglia, da cui consegue un crollo degli archi plantari e quindi l’insorgenza di piattismo.
  • Avanzare dell’età → è comune che con l’invecchiamento ci sia una maggiore usura di tendini e articolazioni, che può peggiorare la condizione del piede già tendente al piatto
  • Patologie come artrite e artrosi

Tra i sintomi più comuni le persone che soffrono di questa patologia lamentano:

  • dolori ai piedi (in special modo al tallone e alla parte centrale) e alle caviglie (che spesso si gonfiano quando si sta in posizione eretta per un po’ di tempo)
  • problematiche e dolori diffusi alle ginocchia, alla schiena e alle anche → dovute alle alterazioni posturali causate da un appoggio plantare scorretto
  • probabilità più elevata di infortuni sportivi
  • la già citata iperpronazione del retropiede
  • tendiniti e altre problematiche tendinee → specie a quello di Achille o al tibiale posteriore

Possiamo riepilogare quanto detto tramite questa infografica

Come i Plantari per Piede Piatto possono aiutarti

Come già spiegato nei precedenti articoli, in base alla presenza o meno dei sintomi, alla loro gravità e al grado di piattismo, si può ricorrere a una serie di rimedi e terapie conservative (cioè che non comportano operazioni chirurgiche); l’approfondimento di questo articolo è mirato all’utilizzo di plantari ortopedici specifici per questa patologia e a come possono portare beneficio migliorando sostanzialmente l’appoggio del piede.

I plantari per piede piatto solitamente hanno una conformazione ed una struttura con arco plantare semi rigido o rigido che serve ad offrire un sostegno adeguato al piede, e rendere la camminata più confortevole.

L’utilizzo quotidiano di un plantare specifico migliora la postura e l’equilibrio, perché fornisce le basi d’appoggio nei punti giusti sotto la pianta del piede, lo sorregge e lo massaggia.

Usare un plantare all’interno della scarpa quotidianamente migliora la postura e l’equilibrio, perché fornisce le basi di appoggio nei punti carenti. Inoltre se soffri di piede piatto, avrai notato come le scarpe tendono a deformarsi con il tempo, questo perché il piede non riesce a mantenere una posizione corretta. Usare plantari specifici per piedi piatti impedisce alla conformazione del piede di deformare le scarpe perché li supporta nella posizione corretta.

Migliorando l’appoggio del piede e quindi la postura grazie ai plantari, si evita anche la possibile insorgenza delle patologie annesse alla postura scorretta, come alluce valgo, tendinite, metatarsalgia tallonite e fascite plantare.

I nostri plantari sono realizzati interamente nella nostra Clinica, dal nostro staff di Tecnici ortopedici. Costruiti per sorreggere la volta longitudinale, aiutano a risolvere problemi posturali e dolori. Aiutano a ritrovare un’appoggio corretto, evitando di caricare un peso eccessivo sul 1° metatarso e sull’alluce. Realizzati con materiale morbido, rivestiti in PPT e per sorreggere la volta plantare è impiegato l’utilizzo del materiale calorex semirigido.

Scopri di più Plantari Ortopedici Specifici per Piede Piatto

La migliore soluzione sono i nostri Plantari per Piede Piatto

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.