Correre aiuta a perdere peso e fa bene al cuore. Ma ha tantissimi altri vantaggi, scopriamo insieme quali…
Il running è una disciplina sportiva che offre a chi la pratica una cascata di effetti benefici, comprovati dalla scienza. Correre fa bene a tutti i livelli del nostro essere: mente, corpo, spirito. Alimentarsi bene e correre, o camminare, in modo continuativo, innescano un circolo virtuoso: stiamo meglio fisicamente, si accentua il buonumore, migliora la creatività, si allontanano lo stress e la depressione.
“I benefici di questo sport, anche se praticato a livello amatoriale, sono stati confermati da diversi studi scientifici. Correre è efficace davvero anche nella prevenzione e nella cura di molte malattie derivanti da stati infiammatori”.
Il bello è che per correre basta davvero pochissimo. Non servono avversari o compagni di squadra disponibili né campi da prenotare, ma solo la voglia di indossare le scarpe (ne parleremo meglio più avanti), uscire di casa e godersi questo solo che anticipa l’arrivo della primavera.
Uno sport – o un hobby, se preferite – alla portata di tutti e che si può praticare a qualsiasi età. Non contano gli anni né il ritmo, conta solo la voglia di stare bene…
? Plantari consigliati Running
Numerosi medici ed esperti considerano la corsa come una delle più efficaci tecniche di prevenzione e cura per quel che riguarda varie problematiche di salute, ad esempio malattie cardiovascolari, nella prevenzione dell’obesità e nel miglioramento del benessere psicologico. Non solo, la corsa ha un effetto positivo anche nel regolarizzare la pressione sanguigna. Inoltre il running è spesso consigliato come supporto a chi segue un programma dimagrante.
La lista è lunga e richiede molti approfondimenti. In questo articolo abbiamo raccolto i principali benefici della pratica di questo sport, per spronare i pigri ad iniziare ed i principianti a continuare a farlo, con costanza e determinazione. Ma attenzione: come ogni altra disciplina è fondamentale iniziare gradualmente e correggere subito eventuali difetti di postura avvalendosi della consulenza di un’esperto) per evitare infortuni o altri fastidi.
Fa bene all’umore
Che tra i benefici della corsa ci sia anche quello di allontanare lo stress non solo è risaputo, ma anche scientificamente provato. Oltre a ridurre lo stress e la tensione, correre ha effetti positivi anche sull’ansia. Ciò si spiega con il rilascio di endorfine da parte dell’organismo. Le endorfine sono dei neurotrasmettitori che che provocano un innalzamento della soglia del dolore, riducono gli effetti negativi della tensione nervosa e, di conseguenza, migliorano il tono dell’umore. Un incremento della resistenza fisica e psichica alla fatica e la forza di volontà sviluppate nella pratica costante della corsa generano un aumento della fiducia in sé stessi e dell’autostima.
Quali sono i benefici?
Fa bene al cuore Uno dei principali benefici della corsa sul nostro corpo riguarda la sua efficacia nella prevenzione e nella cura di molte malattie cardiovascolari. Correre, infatti, fa bene al cuore e a tutto l’apparato cardiocircolatorio grazie al suo effetto positivo sulla pressione arteriosa e sull’efficienza cardiaca. Questi effetti positivi, inoltre, non si limitano solo al momento dell’attività fisica, ma vengono mantenuti anche in seguito e questo comporta una ripercussione positiva nello svolgimento di qualsiasi attività quotidiana. La corsa, quindi, fa bene anche alle persone ipertese, che però, prima di cominciare ad allenarsi, dovranno chiedere un parere al proprio medico e mettere in pratica alcune accortezze
Migliora l’attività cerebrale
E’ una delle conseguenze “non fisiche”del running. Questo esercizio è in grado di aumentare il numero di mitocondri nel cervello, che sono necessari al funzionamento delle cellule e per questo motivo può renderci più efficienti in altre attività.
Migliora il metabolismo
La corsa aiuta ad accelerare il metabolismo e in questo modo contribuisce a prevenire l’insorgere di eventuali disturbi gastro-intestinali o ad alleviare gli effetti di quelli già esistenti
Rende più forti ossa e articolazioni
Tra i motivi per cui correre fa bene e n’è anche uno che riguarda la salute di ossa e articolazioni. Correre in maniera regolare, infatti, favorisce la mineralizzazione del tessuto osseo, che si traduce in una maggiore densità ossea, e di conseguenza, un minore rischio di osteoporosi. E’ noto, infatti, che con il passare degli anni la massa ossea tende a diminuire e che questo accada i maniera più consistente nelle persone più sedentarie.
L’esercizio fisico è quindi il segreto per combattere questi problemi! Anche le articolazioni beneficiano di questo tipo di attività, a patto di correre in modo corretto, indossando scarpe adatte e ascoltando le reazioni del proprio corpo evitando di esagerare con lo sforzo. Scarpe adeguate e possibilmente plantari specifici sono prerogative fondamentali per non incorrere in problemi articolari.
Aiuta ad eliminare i grassi in eccesso
Il running favorisce una perdita di peso. La corsa è un’attività fisica di tipo aerobico e richiede un rilevante impegno fisico: questo si traduce in un importante dispendio calorico. Correre è un’attività che mette in movimento praticamente tutti i muscoli del corpo e aiuta a bruciare calorie. Abbinare 2 o 3 sedute di corsa alla settimana ad una dieta equilibrata è un toccasana per perdere peso e sentirsi più tonici. Ma non è tutto: l’aumento del consumo calorico continua anche nelle ore successive all’allenamento. Correre rinforza alcuni importanti muscoli, e l’aumento muscolare aumenta il consumo di calorie giornaliere, a pari attività fisica.
Rinforza il sistema immunitario
La maggioranza dei ricercatori concorda sul fatto che la corsa incrementi le difese immunitarie. Il meccanismo di fondo di questo beneficio così diffuso è la riduzione dello stato di infiammazione dell’organismo, che quando diventa cronico può essere la base di molte patologie.
Aiuta ad abbassare i livelli di colesterolo
Un altro nemico del cuore, si sa, è il colesterolo Ldl, il cosiddetto “colesterolo cattivo” che si deposita nei vasi sanguigni ostruendoli. Una attività fisica, anche leggera ma costante, aiuta a far diminuire i trigliceridi e ad aumentare i livelli di colesterolo HDL, che contribuisce a mantenere in salute i vasi sanguigni.
Insomma, i benefici della corsa, che coinvolgono la forma fisica, il sistema cardiovascolare e il cervello sono tanti e tangibili. La scienza conferma che correre fa bene e che è un utile strumento di prevenzione contro patologie molto diverse tra loro.
Alcuni consigli per partire con il piede giusto
Ora che conosci tutti questi numerosi benefici, ti senti pronto per iniziare a correre?
Prima ascolta questi consigli per… Partire con il piede giusto ?
Inizia con brevi distanze Suddividi l’allenamento in piccoli intervalli alternati di corsa e camminata veloce. Nei successivi allenamenti prova ad allungare i periodi di corsa e a ridurre quelli di camminata.
Poniti degli obiettivi (e raggiungili) Stabilisci un obiettivo alla tua portata (o chiedi un consiglio ad un esperto) e portalo a termine. L’importante è che gli obiettivi siano via via crescenti, ma comunque raggiungibili.
Evita di correre dopo pranzo Non iniziare a correre dopo aver pranzato, è sufficiente uno snack leggero.
Non trascurare il riscaldamento Dedica del tempo al riscaldamento muscolare, non iniziare a correre subito.
La scelta di scarpe (e plantari) è di fondamentale importanza scegliere scarpe adeguate e utilizzare plantari specifici, che inducano i piedi ad avere un corretto appoggio, evitando possibili infiammazioni.