Scopri 9 ottime abitudini per proteggere i tuoi piedi e mantenerli sempre in salute
Quando i nostri piedi stanno bene, non ci accorgiamo neanche di averli. Ma anche un piccolo problema che li affligge è in grado di influenzare profondamente il nostro benessere, sia fisico che emotivo, compromettendo l’umore, l’equilibrio, l’andatura e la voglia di muoversi.
E allora, come mantenere in salute i nostri piedi? Spesso basta poco. Ecco 9 ottime abitudini per mantenere in salute i tuoi piedi e proteggerli da problematiche di ogni genere
Togli le calzature per poter camminare scalzi ogni volta che puoi, come natura ha insegnato. Non aver paura dei terreni accidentali, il piede ha bisogno di continui adattamenti, possiede le caratteristiche per farlo.
Se il piede è doloroso senza calzature e dopo qualche giorno la situazione non migliora è un primo messaggio che c’e qualche cosa di importante che non va. Chiedi consiglio ad uno specialista.
Massaggia spesso i piedi, soprattutto sotto la pianta e nelle estremità.
Prendi una pallina da tennis semi sgonfia (o con un tubo di cartone) e falla rullare su tutta la pianta.
Durata: almeno 5 minuti.
Prendi un asciugamano, distendilo davanti ai tuoi piedi stando seduto e recuperalo con il solo movimento delle dita.
Durata 3 minuti circa.
Se noti callosità, in particolare sui talloni o sull’avampiede, sono segni di sovraccarico e di sofferenza. In questo caso è consigliabile l’uso di ortesi plantari o suolette posturali per riequilibrare l’appoggio.
Far eliminare le callosità solo da mani esperte, si consiglia l’intervento di un podologo.
NO ASSOLUTO AL FAI DA TE. I calli sono una protezione importante naturale.
Fai molta attenzione all’acquisto delle calzature. Quale è la scarpa giusta? È quella che non altera in nessun modo la forma del piede. La pianta deve essere larga, il tacco non più alto di cinque\sei centimetri, mentre la tomaia deve avere i forti rigidi al tallone. Per allacciatura meglio le stringhe che offrono una flessibilità maggiore sul collo del piede. E’ possibile trovare tutti questi accorgimenti chiedendo calzature predisposte con la particolarità di poter sostituire la suoletta interna.
L’utilizzo costante di plantari ortopedici specifici per il tuo piede aiuta a prevenire l’insorgere di patologie e ne coadiuva la guarigione.
Ovviamente utilizzare delle calzature è un’esigenza imprescindibile per tutti noi, ma troppo spesso la scelta delle scarpe determina anche la salute dei nostri piedi. L’unico modo per riportare i nostri piedi ad una postura corretta è utilizzare dei Plantari ortopedici realizzati da professionisti, che siano specifici per le problematiche del piede e in grado di far assumere al piede una postura corretta all’interno della calzatura.