Conosci i tuoi piedi? Impara come sono fatti per prendertene cura al meglio

Quando i nostri piedi stanno bene, a volte ci dimentichiamo persino di averli. Ma anche un piccolo problema che li affligge può influenzare il nostro benessere psicofisico…

Li usi ogni giorno per camminare, saltare o anche solo per muoverli nervosamente mentre sei seduti ad una scrivania… Ma conosci davvero i tuoi piedi?

Mi spiego subito meglio: probabilmente li avrai guardati migliaia di volte ma sai davvero come sono fatti?

Devi sapere che i piedi contengono un quarto delle nostre ossa e ognuno ha:

  • 33 articolazioni
  • 100 tendini
  • Muscoli, legamenti, innumerevoli nervi
  • Vasi sanguigni collegati al cuore, al midollo spinale e al cervello.

Quando i nostri piedi stanno bene, a volte ci dimentichiamo persino di averli. Ma anche un piccolo problema che li affligge può influenzare il nostro benessere psicofisico, compromettendo il nostro umore e la voglia di muoverci.

 

Sottovalutare un problema ai piedi può avere conseguenze indesiderate, come ad esempio l’aumento di peso (perché si cammina di meno), o causare un dolore perché si adotta una postura per noi innaturale. Aumentano così i rischi di cadute e fratture.

Insomma, i segnali che i piedi ci inviano vanno presi sul serio!

 Piedi stanchi e dolenti

 

Piedi stanchi e dolenti

Spesso sono la conseguenza di molte ore in piedi oppure l’uso di scarpe strette e scomode che limitano la circolazione.

Consiglio: limitare l’uso di scarpe scomode, troppo strette o con tacchi troppo alti. Fare dei pediluvi rilassanti e dei massaggi a fine giornata.

 

Calli

CalliIl callo è un ispessimento localizzato di cheratina (cellule morte) che, oltre a essere anti-estetico, può essere soggetto ad infiammazioni. Si forma dal continuo sfregamento della pelle del piede contro le scarpe e spesso da un appoggio scorretto del piede. Utilizzare scarpe comode e plantari anatomici, che aiutino a correggere l’appoggio, resta la prevenzione più efficace.

Consiglio: pediluvi per facilitare l’esfoliazione delle cellule morte seguiti dall’utilizzo di un prodotto specifico per il trattamento di calli e duroni.

 

Screpolati

Piedi screpolatiÈ una condizione molto comune, che si verifica soprattutto in estate, con l’uso di sandali e scarpe aperte. Non trascurate la pelle dei piedi: una pelle secca e irritata può produrre vesciche e, quando le bolle si rompono, l’infezione si diffonde

Consiglio: si tratta facilmente con pediluvi e l’utilizzo di creme e prodotti specifici per la secchezza e le screpolature della pelle dei piedi.

 

Vesciche

VescicheTra le condizioni più dolorose troviamo le vesciche. Si formano in genere in corrispondenza del tendine di Achille, talvolta anche sulle dita.

Consiglio: Anche in questo caso l’utilizzo di scarpe comode è l’ideale. Si può utilizzare del ghiaccio per un sollievo immediato, ma per un trattamento duraturo e più efficace è utile ricorrere a prodotti specificamente studiati per prevenire e trattare le vesciche dei piedi.

 

Crampi

CrampiQuesta contrazione violenta ed improvvisa di un muscolo, come una coltellata, si verifica di solito durante uno sforzo fisico intenso o quando si è disidratati.

Consiglio: se si soffre spesso crampi, vi è una carenza di calcio, di potassio e di magnesio.

 

Piedi freddi

Piedi freddiSono per lo più le donne che soffrono della “sindrome dei piedi freddi”. Nelle donne oltre 40 i piedi freddi sono legati ad un problema di tiroide (la ghiandola che regola la temperatura e il metabolismo del corpo) oltre ad una cattiva circolazione sanguigna.

Consiglio: il rimedio più efficace per i piedi freddi è il buon vecchio paio di calze di lana!

 

Occhio all’alluce

alluceL’alluce valgo è una vera e propria deformazione che interessa l’alluce e che ha riflessi, più o meno dolorosi, su tutto il resto del piede, e non solo. A farne le spese, e la postura e l’andatura. Diventa difficile scegliere le calzature adatte, trovare le scarpe che consentano di camminare senza troppo dolore.

Consiglio: limitare l’uso di scarpe troppo strette o con tacchi troppo alti. Utilizzare plantari ortopedici specifici per correggere la postura ed evitare il sovraccarico sull’alluce e zona metatarsale.

Scarpe vecchie

Attenzione: gli esperti insistono sul fatto che le scarpe vecchie non forniscano più ai piedi il supporto necessario. Conseguenza: dolori al tallone, vesciche e cipolle si accumulano… e una volta su due questo è per colpa delle scarpe.

Consiglio: verificare lo stato delle scarpe e cambiarle se usurate.

 

Ugh… che puzza

puzza piediOgni piede possiede 250 milioni di ghiandole che secernono sudore: questo è il motivo per cui i piedi sudano più di ogni altra parte del corpo.

Consiglio:  preferire materie naturali come calze di cotone (e cambiatele ogni giorno) e le scarpe con suola in cuoio, che espellono l’umidità meglio delle materie sintetiche.

Cosmetico consigliato: Sudorstop

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.