I piedi si definiscono piatti quando presentano un arco plantare mediale più basso della norma o completamente assente.

Si tratta di una condizione relativamente comune che può colpire fino al 30% della popolazione, causando sintomi in 1 su 10 di queste persone. I piedi piatti sono una malformazione generalmente bilaterale; tuttavia, in alcune circostanze possono riguardare un piede soltanto.

>>> Prodotto consigliato: Piede Piatto – Plantari Ortopedici Anatomici

I piedi piatti sono causati da una varietà di condizioni, tra cui:

  • Traumi o lesione al piede e/o alla caviglia, obesità, diabete, invecchiamento e artrite.
  • Patologie neurologiche o neuromuscolari, come per esempio la spina bifida, la paralisi cerebrale o la distrofia muscolare;
  • Abitudini posturali errate e utilizzo di calzature inadeguate;
  • Lunghi periodi di inattività;
  • Stato di gravidanza. In questo caso, gli effetti sono temporanei.

È importante prendersi cura dei piedi piatti in modo corretto, poiché possono causare dolore, stress e squilibri in altre parti del corpo. In genere, la presenza di piedi piatti non è associata a sintomi particolari.

Nei casi in cui l’assenza dell’arco plantare è sintomatica, i disturbi più comuni consistono in:

  • dolore ai piedi (in particolare sul tallone o a livello della parte centrale)
  • dolore alle caviglie
  • dolore alla parte bassa delle gambe
  • dolore alle ginocchia
  • dolore alle anche
  • dolore lombare
  • iper-pronazione
  • gonfiore nella parte interna delle caviglie
  • problemi muscolo-scheletrici a livello dei piedi.

Oggi vogliamo suggerire alcuni esercizi che possono aiutare a ridurre il dolore. Lo scopo di fare questi esercizi almeno tre volte alla settimana. Idealmente, è possibile inserirli nella vostra routine quotidiana ed eseguirli durante il giorno.

ESERCIZIO 1

Stare in piedi con le mani appoggiate su un muro o su una sedia a livello delle spalle o degli occhi. Tenere una gamba in avanti e l’altra gamba distesa dietro di sé. Premere saldamente entrambi i piedi sul pavimento.

Mantenere la colonna vertebrale diritta, piegare la gamba anteriore e spingere se stessi nel muro o nel supporto, sentendo un allungamento della gamba posteriore e del tendine d’Achille. Mantenere questa posizione per 30 secondi. Fare ogni lato 4 volte.

plantari piedi esercizio 1

ESERCIZIO 2

Sedetevi su una sedia con una pallina da tennis sotto il piede destro. Mantenere la colonna vertebrale diritta mentre si fa rotolare la pallina sotto il piede, concentrandosi sul movimento del piede. Fare questo esercizio per 2-3 minuti con un piede e poi con l’altro

ESERCIZIO 3

Mentre siete in piedi, premete l’alluce destro sul pavimento e sollevate le altre quattro dita dei piedi. Quindi premere le quattro dita dei piedi nel pavimento e sollevare l’alluce. Ripetere 5-10 volte

ESERCIZIO 4

Mentre sei in piedi, alza i talloni più in alto possibile. È consigliabile utilizzare un supporto per mantenere l’equilibrio. Tenere la posizione superiore per 5 secondi, quindi ripetere nuovamente.Eseguire 2-3 serie di 15-20 ripetizioni.

ESERCIZIO 5

Sedersi su una sedia con un asciugamano sotto i piedi. Mantenere fermi i talloni al pavimento e afferrare l’asciugamano con le dita.Tenere fermo l’asciugamano per alcuni secondi quindi rilasciare. Fare 2-3 serie di 10-15 ripetizioni.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.