Plantari: ecco perché sono i veri alleati dei tuoi piedi

I plantari sono protagonisti del benessere e della prevenzione di problemi legati alla postura, alle articolazioni e, ovviamente, al piede stesso.

L’utilizzo dei plantari deve essere associato al mantenimento del peso forma e all’abitudine di indossare calzature corrette, in tal modo il plantare aiuta a conservare l’arco naturale del piede contrastando l’appiattimento che può portare all’insorgenza di patologie come l’alluce valgo e altre patologie da sovraccarico.

Nella maggior parte dei casi però il dolore ai piedi è causato da un appoggio plantare scorretto che, tra l’altro, porta con sé anche altre numerose conseguenze: dal mal di schiena, ai dolori alle anche, ginocchia o alle caviglie.

In tutti i casi in cui il dolore ai piedi è dovuto ad un difetto posturale la soluzione ideale può essere l’utilizzo di specifici plantari che mantengono il piede in posizione corretta e di conseguenza assicurano una corretta postura.

È sbagliato pensare che il plantare possa essere di aiuto per tutti i problemi articolari. Può essere un’ausilio estremamente efficace per ricreare un buon appoggio del piede, restituendo degli equilibri funzionali adeguati e bilanciati durante la deambulazione ed anche mentre si pratica una attività sportiva.

Al contrario non hanno ovviamente alcuna efficacia quando si è seduti per otto ore dietro una scrivania. Devono essere considerati alleati dei nostri piedi quando si cammina, si sta in piedi molte ore o si pratica sport.

Come le lenti a contatto migliorano la vista, così i plantari migliorano la mobilità del piede. Aiutano a ridurre i sintomi a carico del piede poiché lo proteggono da movimenti scorretti.

Quali patologie è in grado di curare un plantare?

Di norma un medico prescrive l’utilizzo di un plantare per curare patologie strettamente legate a deformazioni podologiche, come ad esempio:

  • piede piatto o cavo;
  • alluce valgo;
  • fascite plantare;
  • spina calcaneare, comunemente detta sperone;
  • metatarsalgia

I plantari ortopedici, non si limitano a ricalcare la naturale forma del piede ma applicano una vera e propria azione correttiva sui difetti presenti, favorendo una migliore distribuzione del peso corporeo e riducendo la pressione nel punto dolente, in modo da alleviare il dolore presente, per azione antalgica.

Per questo, i plantari ortopedici sono consigliati sia a chi deve semplicemente ridurre il dolore (per esempio sono più frequenti negli anziani), sia a chi deve intervenire sull’evoluzione di patologie come il piede piatto o l’alluce valgo per evitarne il peggioramento.

I plantari ortopedici, non hanno età. Possono essere applicati tanto agli anziani, quanto ai bambini, spaziando da pazienti sportivi a soggetti con determinate malformazioni ai piedi.
Inizialmente possono risultare scomodi, per il piede che non è abituato ad indossarlo. Il plantare diventa presto un amico insostituibile, grazie alla sensazione di comfort e sollievo che dona.

I nostri plantari ortopedici anatomici possono essere inseriti con estrema facilità in tutte le calzature, sono sottili e realizzati con materiali morbidi e traspiranti, antibatterici e con rivestimento anti sudorazione.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.