I consigli del nostro tecnico ortopedico e posturologo per migliorare la tua postura e sentirti meglio
Hai una postura corretta? Per scoprirlo ti basterà leggere questo articolo fino in fondo. Ma perché è davvero così importante?
Partiamo da un presupposto fondamentale….
Avere una postura scorretta ho delle conseguenze rilevanti sulla nostra salute. Infatti può causare dolore ai piedi, alle ginocchia, anche e schiena, può essere una causa di cefalea, nausea, il cattivo funzionamento delle fasce muscolari e di alcuni organi interni. Tanti disturbi e sindromi dolorose della colonna, come ernie e lombalgie, sono di fatto conseguenza di cattive posizioni assunte per tempi prolungati e in modo continuativo negli anni, ma anche strappi muscolari e microtraumi, oltre al normale danno da usura, sono a volte favoriti da posture errate assunte in varie circostanze.
Siamo soliti pensare che si tende ad assumere una postura scorretta quando si sta seduti, per esempio davanti al computer, ma in realtà spesso possiamo avere atteggiamenti posturali sbagliati anche mentre camminiamo o svolgiamo regolari attività quotidiane.
Mantenere per lunghi periodo una posizione innaturale o comunque sbagliata può comportare un’infiammazione dei muscoli con conseguente stato di dolore e malessere.
I sintomi causati da una postura scorretta possono essere molteplici; uno dei più diffusi è quello della cervicale che nelle forme più acute provoca anche mal di testa, nausea e vomito. Il dolore alla cervicale si irradia verso le spalle ed il collo, arrivando fino alla nuca.
Da una postura scorretta possono insorgere conseguenze, tra cui:
- nausea
- cefalea
- dolori muscolari
- disturbi di respirazione
- calo della vista
- dolori dentali
- labirintite
- problematiche circolatorie.
Per le donne, un fattore che influisce sulla postura assunta è l’abitudine di indossare i tacchi, soprattutto se alti e scomodi perché i piedi, ma anche la schiena, sono costretti in una posizione innaturale. Questo, alla lunga, può determinare dolori muscolari, l’insorgenza di alluce valgo e vari problemi alle articolazioni.
Per non incorrere in posture scorrette è necessario mantenere diritta la schiena ed il capo eretto; le spalle non devono essere incurvate e i muscoli dell’addome dovrebbero essere leggermente tesi. Esistono anche dei corsi specifici di ginnastica dove vengono illustrati esercizi e tecniche ad hoc per correggere posture sbagliate e combattere mal di schiena ed altri fastidi correlati.
Guardiamo insieme con l’aiuto dell’innografica quali sono gli accorgimenti basilari per evitare di incorrere in posture sbagliate e avere la postura corretta nel quotidiano.
Check-list: come migliorare la tua postura
La prima cosa da fare per migliorare la postura è renderti conto di quali sono i momenti in cui rischi di assumerne una sbagliata. Sforzati di pensarci all’inizio e poi diventerà diventerà naturale autocorreggerti ogni volta che ce ne sarà bisogno.
Quando sei seduto
Evita di tenere la schiena piegata e ingobbita;
preferisci tavolo/scrivania dove avere spazio per le gambe; evita sedie/sedili senza schienale
Quando guidi
Non inclinare troppo lo schienale, cerca di appoggiarvi bene tutta la schiena e il collo.
Se devi viaggiare per diverse ore cerca di fare diverse pause per sgranchire la schiena.
Quando dormi
Utilizzare una rete rigida, un materasso che non si deformi, e un cuscino che ti consenta di mantenere il capo allineato con il resto del corpo.
Quando sollevi un peso
Non tenere le gambe dritte, porta il peso vicino al corpo e piega le ginocchia, puoi aiutarti tenendo un piede più avanti dell’altro per avere un maggiore equilibrio.
Quando usi il telefono/tablet
Evita di stare con il capo chinato in avanti, mantieni la schiena diritta, eventualmente alza le braccia per avvicinare lo schermo agli occhi. Evita comunque di tenere la stessa posizione troppo a lungo.
Quando sei in piedi o cammini
Controlla che stai mantenendo dritta la schiena, non ingobbire le spalle, evita di inarcare la schiena e di stare con la pancia in fuori.
Check-up posturale: 3 test che puoi fare a casa anche tu
Se vuoi stabilire l’origine dei problemi posturali devi ricorrere senza dubbio all’aiuto di uno specialista. Ma esistono anche piccoli test da fare a casa per scoprire se la tua postura è corretta. Eccone tre:
- Mettitii davanti a uno specchio: controlla quindi che il capo sia ben centrato (senza inclinazioni in avanti, all’indietro o laterali), che una spalla non sia più alta dell’altra o un’anca più avanzata dell’altra ecc.
- Appoggia la schiena contro una parete: verifica che scapole, glutei e talloni siano ben attaccati al muro, e che la nuca arrivi appena a sfiorarlo.
- Controlla le suole delle scarpe: se non sono consumate in modo uniforme, ma noti che la suola sinistra, per esempio, è molto più deteriorata di quella destra, vai da uno specialista.
Hai domande sulla ?
Lascia il tuo commento qui sotto.
Elena
Quello che mi spaventa dei vostri plantare per n9n avere problemi di postura è la loro altezza
Sono impossibili da inserire in una qls scarpa normale….si dovrebbero acquistare scarponi e con misura più grande del solito…almeno qst vedo nella loro presentazione fotografica
laura
Possiamo rassicurarti da questo punto di vista che i plantari ort. anatomici sono studiati per aiutare la postura, ma riusciamo a farli abbastanza sottili proprio per non creare problemi nelle calzature, infatti non è assolutamente necessario cambiare le scarpe o prendere calzature di misura più grande. Discorso diverso per i plantari su misura, che possono essere più alti e ingombranti a seconda delle varie correzioni che sono necessarie in base al piede.