Descrizione
Spina Calcaneare-Tallonite – Plantari Ortopedici Anatomici
I dolori da tallonite e spina calcaneare hanno i giorni contati
I Plantari Ortopedici Anatomici con foro di scarico per la Spina Calcaneare e Tallonite sono stati espressamente progettati per fornire sollievo in caso di sintomatologie dolorose al tallone provocate dalla spina calcaneare.
- La spina calcaneare, o sperone plantare, è un’eccessiva crescita dell’osso del tallone.
La struttura interna della spina è davvero una neoformazione ossea: solo la porzione più sporgente è fatta per lo più di cartilagine. La presenza dello sperone altera i tessuti circostanti, che mostrano evidenti segnali di infiammazione e, nei casi più gravi, anche di infiltrazioni calcaree.
- L’osso calcaneare è quello definito comunemente come “calcagno”: la porzione che forma il tallone e la base posteriore del piede. La formazione dello sperone è sempre localizzata a livello del tallone, ma l’infiammazione che ne origina e il dolore interessano tutta la pianta del piede. Inoltre, ne risente sia il movimento in camminata che l’eventuale attività sportiva svolta.
Sintomi della spina calcaneare
Il sintomo più caratteristico della spina calcaneare è il dolore al piede. Il disturbo si presenta sotto forma di fitte o punture: ogni situazione che preveda appoggio e carico diventa fastidiosa, provocando un intenso peggioramento del dolore che da sordo si fa acuto e a ogni passo.
Chi ne soffre o ne ha sofferto in passato lo sa bene: nella fase iniziale, la spina calcaneare si manifesta soprattutto al mattino, appena alzati, con una fitta pungente al piede che scompare dopo pochi passi. Se non si interviene riducendo il carico sulle estremità inferiori, dopo qualche tempo si ricevono cattive notizie. E non dal medico, ma dai piedi stessi.
La causa principale va ricercata nella postura e nello stato di salute fisica generale. Sovrappeso e l’obesità sono due condizioni fisiche che stressano particolarmente i piedi, poiché conducono ad assumere in camminata una postura assolutamente sbagliata. Anche gli sportivi, soprattutto chi sollecita molto il piede con attività tipo corsa o continui saltelli, sono soggetti a rischio di sviluppare la spina calcaneare.
Come effettuare una diagnosi corretta
Per una diagnosi corretta, l’esame più importante è la radiografia del piede. La diagnosi di questa patologia ossea è a opera del medico, che può riconoscere lo sperone anche con la palpazione e con l’esame obbiettivo. La radiografia del piede serve per confermare il sospetto diagnostico e, in seguito, una risonanza o una ecografia possono servire per valutare lo stato dei tessuti circostanti.
I plantari ortopedici per Spina Calcaneare
Dotati di morbido supporto specifico per ammortizzare l’urto (durante la camminata) nella zona del tallone. Il supporto è realizzato con un gel antidecupito ottimo per ammortizzare ed evitare l’appoggio della spina calcaneare. Sono articoli progettati proprio per fornire un reale sollievo in caso di sintomatologie dolorose al tallone provocate dalla spina calcaneare.
I nostri plantari anatomici sono realizzati interamente nella nostra clinica dal nostro team di tecnici ortopedici, costruiti tramite Cad-Cam. Il Materiale di realizzazione e rivestimento in E.V.A. 200 morbido antisudorazione.
IL NOSTRO CONSIGLIO
Il Plantare ortopedico anatomico con scarico per la spina calcaneare e tallonite si può inserire in tutte le scarpe comode che abbiano la possibilità di estrarre la soletta esistente. Il nostro consiglio è quello di utilizzarlo per almeno 8-9 ore al giorno. Si consiglia di utilizzare sempre calzature comode e di evitare per quanto possibile scarpe con tacchi alti.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.