Puzza di piedi, risolvila una volta per tutte

La puzza di piedi, inutile girarci intorno, è un problema fastidioso. Per gli altri, ma soprattutto per te. Può perfino arrivare a limitare la tua vita sociale facendoti sentire a disagio in alcune situazioni.

E sgomberiamo subito il campo da equivoci. Non è dovuta ad una scarsa igiene personale, ma ad un fenomeno di sudorazione eccessiva.

Nel corso di questo articolo vedremo quali sono le principali cause che generano il cattivo odore dei piedi ma, soprattutto, come risolvere, una volta per tutte, questo problema.

Le ghiandole del sudore sui nostri piedi sono più attive che in qualsiasi altra parte del nostro corpo, Esercizio fisico, calore o anche semplici attività come camminare possono attivarle e far sudare di più.

Consigliato: SUDORSTOP – Il rimedio definitivo per il piede sudato

I batteri che sono sempre presenti sulla nostra pelle creano acido quando “mangiano” il sudore sui nostri piedi.

Quando l’odore è davvero insopportabile  potrebbe trattarsi di:

Entrambe le condizioni non vanno assolutamente sottovalutate e possono perfino richiedere  cure mediche in casi estremi.

Tuttavia, nella maggior parte dei casi, la puzza può essere sconfitta con poche buone abitudini quotidiane e alcuni prodotti specifici

Ma perché la puzza dei piedi viene spesso associata con l’odore del formaggio?

Quell’inconfondibile odore caseario emesso dai piedi è generato dal Brevibacterium, un batterio che si nutre di cellule morte e produce metantiolo, appunto l’odore sgradevole. Questo stesso batterio è agisce nel processo di stagionatura di alcuni formaggi. Ecco perché, con tutte le dovute differenze, i due odori possono per certi aversi apparire simile.

Ma l’altro responsabile della puzza di piedi è il sudore. I piedi tendono ad emanare cattivo odore quando le ghiandole sudoripare della pianta del piede sono troppo attive. Spesso poi il ristagno del sudore a sua volta è un terreno fertile per i batteri, responsabile di quell’inconfondibile puzza.

Il cattivo odore dei piedi è un fenomeno piuttosto diffuso perché al contrario di altri organi come ad esempio le mani,

Anche le mani, ovviamente sudano, ma nel corso della giornata le laviamo tendenzialmente spesso (prima dei pasti) e sono costantemente all’aria aperta.

Le buoni abitudini per sconfiggere il cattivo odore dei piedi

Dalle mani, torniamo ai nostri piedi. Prima di scoprire qual è il rimedio ideale per sconfiggere una volte per tutte il cattivo odore, vediamo alcune buone abitudini che sarebbe bene mettere in pratica sempre e fin da subito se non altro per limitare l’insorgenza del cattivo odore:

  • Lavarsi accuratamente i piedi anche durante la doccia (almeno una volta al giorno)
  • Non indossare scarpe troppo strette
  • Non riutilizzare i calzini usati
  • Non indossare sempre lo stesso paio di scarpe in modo continuativo per più giorni ma alternarle con altre scarpe
  • Utilizzare solo calze e scarpe traspiranti

Ma se anche questi accorgimenti non dovessero bastare, il consiglio è quello di ricorrere a prodotti cosmetici espressamente formulati per eliminare la sudorazione eccessiva agendo direttamente sulle principali cause della puzza di piedi.

Ricinoleato di zinco: il nemico numero uno della puzza di piedi

In generale gli spray non sono straordinariamente efficaci, in quanto sono tendenzialmente più efficaci per reidratare la pelle. Meglio dunque optare per una crema che penetri in profondità e regoli la sudorazione.

Ovviamente non tutte le creme sono uguali. Gli scaffali dei supermercati sono pieni di prodotti low cost che hanno un’efficacia ridotta e che, soprattutto, non agiscono direttamente sulla formazione e la proliferazione dei batteri che è il vero problema da risolvere se si vuole eliminare il cattivo odore dei piedi.

Il principio attivo più importante da ricercare in una crema efficace contro la puzza dei piedi è senza dubbio il ricinoleato di zinco, attivo deodorante composto dal sale di zinco dell’acido ricinoleico che attira e “sequestra” le molecole solforate odorose del sudore e annulla i cattivi odori. La sua forza contro la puzza è dovuta anche allo straordinario potere deodorante che si attiva lasciando sempre traspirare la pelle dei piedi.

Non a caso, questo sale di zinco è utilizzato non solo per i cattivi odori dei piedi ma anche per quelli delle ascelle.

Adesso che sai come risolvere una volta per tutti la puzza di piedi, non ti resta che riuscirci!

Prodotto consigliato:

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.