Le scarpe antinfortunistiche sono ben conosciute da muratori, giardinieri, imbianchini, operatori di macchine e nei cantieri, e tante altre tipologie di lavoratori che conoscono sopratutto il dolore e il fastidio procurato da esse ai piedi.
Se è vero che da un lato queste calzature proteggono i piedi da lesioni e incidenti, dall’altro favoriscono lo sviluppo di dolorosi problemi ai piedi e a tutta la postura, e spesso aumentano le conseguenze dolorose di particolari tipologie di piedi, come il piede piatto. Tuttavia, esistono strumenti come i Plantari su Misura che consentono di prevenire fastidi e vivere la quotidianità lavorativa senza che si sviluppino dolori nel lungo periodo.
Nel mondo del lavoro la scelta di rendere obbligatoria la scarpa antinfortunistica ha rappresentato una svolta, in quanto garantisce una reale protezione in tutti i contesti lavorativi definiti “a rischio”. Questo dispositivo di sicurezza è stato largamente impiegato non solo nei cantieri, come inizialmente accadeva, ma anche in tutti i contesti nei quali può esserci un rischio per i piedi, come cucine di ristoranti o laboratori di vario genere. Per numerosi settori professionali quindi è obbligo l’utilizzo di scarpe antinfortunistiche come indumenti protettivi. Si tratta solitamente di scarpe con punta rinforzata che può essere in plastica o metallo, hanno il compito di proteggere il piede da lesioni in caso di caduta di oggetti o di eventuali infortuni. In alcuni casi la suola della scarpa può essere rinforzata per proteggere la parte inferiore del piede da possibili lesioni causate da chiodi o altri oggetti taglienti. Ma questo tuttavia non basta, in quanto il materiale rigido impedisce il naturale e corretto movimento del piede.
Tutto questo è ovviamente causa di alterazioni delle normali funzioni del piede, e quindi possono verificarsi disturbi e reazioni infiammatorie. Quindi, se l’utilizzo di queste calzature è positivo e utile per la giusta protezione dei piedi, comporta però degli svantaggi e degli effetti negativi per il benessere del piede e dell’intera postura.
I piedi sono sottoposti ad una condizione di pressione elle scarpe per molte ore durante una normale giornata di lavoro, per cui molti lavoratori lamentano dolori e infiammazioni dovuti proprio all’utilizzo delle scarpe antinfortunistiche.
Quali sono le patologie a carico del piede che possono svilupparsi nel tempo?
Tallonite, Metatarsalgia, Spina Calcaneare, Fascite Plantare, Talalgia… per citarne alcune. Chi ogni giorno sul lavoro trascorre tanto tempo in piedi, cammina molto e deve trasportare carichi pesanti, soffre spesso dell’acuirsi di questo tipo di problematiche.
L’uso prolungato di queste calzature può inoltre provocare: Dolori Osteoarticolari, Calli e vesciche, Micosi alle dita per scarsa traspirazione, Irritazioni o lievi lesioni della pelle, Postura scorretta e mal di schiena
Nonostante le aziende cerchino di dotare i propri lavoratori di calzature adeguate e anche di buona qualità, i lunghi periodi di utilizzo (con frequenza spesso quotidiana e che si protrae per anni) e l’elevato livello di sforzo in alcune professioni, possono comunque essere causa dello svilupparsi diversi problemi di salute non solo legati strettamente ai piedi, ma anche ad esempio, mal di schiena, problemi al ginocchio o alle anche.
Sperone/Spina calcaneare: le scarpe da lavoro ne facilitano lo sviluppo
I lavoratori lamentano con particolare frequenza l’insorgere della talalgia, ossia lo sviluppo di uno sperone calcaneare, di una sindrome di Haglund o di una Fascite plantare (infiammazione dell’aponeurosi sotto la pianta del piede).
Anche le deformazioni dei piedi già esistenti (come piede abbassato, piede valgo, piede cavo, piede piatto) richiedono una scelta particolarmente accurata di scarpe antinfortunistiche e plantari personalizzati, per ridurre al minimo lo sforzo sui piedi e prevenire danni irreparabili e malattie a lungo termine.
Lo sperone calcaneare è un’escrescenza ossea benigna del tallone, spesso accompagnata da una dolorosa infiammazione dei tessuti circostanti. Lo sperone si sviluppa nel corso degli anni se i piedi sono esposti a una sollecitazione continua, ad esempio in persone che passano molto tempo camminando o in piedi.
Solitamente questa patologia colpisce solo un piede, ma lo sperone calcaneare può insorgere anche su entrambi i piedi contemporaneamente. Viene generalmente curato con terapie fisioterapiche, onde d’urto, tecar o infiltrazioni e la terapia dura diverse settimane o addirittura mesi. Tuttavia, se il livello di sforzo nella vita lavorativa quotidiana non cambia, e non si interviene quindi sulla causa, rischio di ricaduta è superiore alla media.
Dolori, affaticamento e fastidi ai piedi riducono le prestazioni fisiche e mentali e aumentano anche la probabilità di errori sul lavoro.
Quindi come risolvere?
Plantari per scarpe antinfortunistiche: UNA VERA SVOLTA
I Plantari Ortopedici possono aiutare al corretto appoggio del piede costretto all’interno delle scarpe antinfortunistiche.
I Plantari Ortopedici su Misura, creati in modo personalizzato sull’impronta e dopo valutazione baropodometrica, quindi analizzando la situazione in statica e dinamica dell’appoggio, integrano la calzatura antinfortunistica portando un’enorme sollievo ai piedi.
Nessun miracolo, solo uno studio e una progettazione curata nei minimi dettagli. Infatti il plantare personalizzato riporta il piede alla condizione più naturale possibile, cosa che con la scarpa non si può ottenere.
Il peso corporeo viene scaricato in modo bilanciato sul piede intero, che in questo modo è guidato in maniera ottimale durante il movimento dal tallone all’avampiede. In questo modo, durante un lavoro fisico faticoso e sollecitazioni, si riduce l’impatto sul piede. Il rinforzo svolto dal plantare sostiene e guida il piede, specialmente durante le attività che costringono a rimanere in piedi o camminare per lungo tempo. Il naturale movimento dinamico del piede viene stimolato e agevolato, e il vantaggio e sul piede ma anche sull’intero sistema muscolo-scheletrico.
I plantari ortopedici consentono quindi un beneficio durante il lavoro e per un lungo periodo di tempo, evitando l’insorgere o l’aggravarsi delle problematiche sopra descritte.
Occorre specificare che i plantari per scarpe antinfortunistiche sono dispositivi specifici che si possono inserire solo nelle calzature da lavoro in quanto per essa sono concepiti e adattati.
Se utilizzi abitualmente scarpe antinfortunistiche e accusi dolori ai piedi, può essere indicato consultare uno Specialista del Piede, che potrà svolgere una valutazione diretta dell’impatto che la calzatura ha sul piede.
Il medico potrà stabilire se i tuoi problemi ai piedi sono collegati all’uso della scarpa antinfortunistica e quindi consigliarti anche la soluzione più idonea, partendo sempre da un buon plantare, o se la situazione è più seria prendere in considerazione di svolgere esami diagnostici per avere un quadro clinico più approfondito.
Se il tuo lavoro ti costringe a trascorrere molte ore in piedi con scarpe chiuse e rigide non trascurare la salute dei tuoi piedi, ricorda di sottoporti a visite mediche periodiche per monitorare lo stato di salute dei tuoi piedi e di cambiare scarpa anche a seconda della stagione, per evitare problemi causati dall’eccessiva sudorazione, come funghi e infezioni cutanee.
Presso la nostra Clinica del Piede, situata a Siena, svolgiamo valutazione specialistiche e realizziamo i Plantari su misura in tempo reale, quindi possiamo costruirli e adattarli all’interno della tua scarpa, dandoti la possibilità di provarli e di eseguire dei test posturali con e senza plantari, per verificarne subito l’efficacia.
Se sei interessato ad una valutazione posturale specialistica con conseguente realizzazione di Plantari Ortopedici su Misura visita il nostro sito o contattaci telefonicamente al numero 057737085 oppure inviaci una mail a info@ilmiopiede.com
Giuseppe
Cosa posso fare per i miei piedi che porto tutto il giorno le scarpe antinfortunistiche mi fanno un po’ male e certo volte mi portano prurito e ho la pianta del piede bianca tipo che devo togliere del grasso
De Biasio
Ciao Giuseppe sicuramente avrai una forma di irritazione della pelle, magari dovuta ad una sudorazione che avviene nelle scarpe. Puoi dare un’occhiata alla nostra linea cosmetica, abbiamo prodotti specifici per tutte le esigenze, e se hai necessità di un consiglio scrivici o contattaci quando vuoi 🙂