Talloni secchi e screpolati? Ecco il rimedio definitivo

Talloni secchi e screpolati? Questo è un problema diffuso e molto comune tra le donne. Ecco come tornare ad avere una pelle liscia e sfoggiare dei piedi perfetti.

Dei piedi dovremmo prendercene cura quotidianamente eppure non sempre è così. Nascosti nelle scarpe per gran parte dell’anno, ce ne ricordiamo solo alle porte dell’estate, quando è tempo di tirare fuori i sandali, ed è allora che scopriamo la brutta sorpresa: i talloni screpolati, che, oltre a non essere belli da vedere, sono anche dolorosi.

Quello dei talloni screpolati e doloranti è un problema piuttosto diffuso, perché si tratta di una zona del piede che subisce numerose sollecitazioni, ed è comune tra le donne.

Quando i talloni sono screpolati la pelle è secca, arida, dall’aspetto irregolare. Le screpolature possono essere dei piccoli taglietti o delle vere e proprie crepe. Se non si prendono le dovute precauzioni possono anche iniziare a sanguinare e a fare male.

Alcune delle cause di questo fenomeno spiacevole, molto diffuso in estate, possono essere vento secco, disidratazione, non sufficiente cura dei piedi, diete non salutari e l’utilizzo di un tipo sbagliato di scarpe. Ma anche il semplice sfregamento del piede contro la calzatura tende ad alterare il normale equilibrio della pelle, rendendola secca e spenta.

Per questa ragione è bene dedicarsi alla cura dei propri piedi, con pedicure e creme adeguate che possano evitare spiacevoli inconvenienti.

Talloni screpolati: cause

Se è vero che i principali fattori scatenanti sono gli sfregamenti continui, l’attrito con calzature non idonee e la secchezza della cute, ci sono anche altre possibili concause; vediamo quelle più significative

  1. Camminare frequentemente a piedi nudi, con zoccoli o infradito. Questa abitudine contribuisce a seccare la cute dei piedi e può causare maggiori irritazioni favorendo non solo screpolature, ma anche calli e infezioni.
  1. Alcune patologie come ad esempio la psoriasi, sono fra le cause più frequenti di talloni screpolati.
  2. Presenza di calli e/o duroni – La presenza di questi ispessimenti cutanei sotto ai piedi causa una perdita di flessibilità della cute del tallone, ne conseguono una maggiore fragilità e una maggiore sensibilità e ciò la rende maggiormente esposta al rischio di screpolature e tagli.
  3. Alcune anomalie del piede (per esempio il piede piatto o l’alluce valgo) rappresentano un fattore di rischio per l’insorgenze di screpolature ai talloni, perché non consentono al piede il normale appoggio.
  4. Obesità, sovrappeso e gravidanza sono condizioni che facilmente causano talloni screpolati perché aumentano la pressione e il carico sotto il piede; ne consegue un maggior rischio di screpolature
  5. L’utilizzo di calzature non idonee e l’abitudine a non portare i calzini nelle scarpe è un’abitudine che oltre ad esporre il piede all’insorgenza di screpolature o tagli, può causare anche l’inizio di calli, duroni e processi infettivi a carico dei piedi.

Talloni screpolati: cosa fare

La prima cosa che si deve fare in caso di talloni screpolati è sicuramente riportare la zona cutanea interessata ad una normale elasticità. Per riuscire in questo scopo si può ricorrere a creme idratanti e nutrienti e a pediluvi e trattamenti specifici. Consigliate sostanze idratanti come l’urea da associarsi a oli emollienti che aiutano a migliorare sia l’aspetto che l’elasticità della cute. In caso di talloni molto screpolati o in presenza di piaghe è consigliabile ricorrere al podologo che saprà suggerire la cura che ritiene più adatta.

Prodotti consigliati: Piedi Lisci Pack

La combinazione di Pedicare e Pedisoft genera un’azione straordinariamente profonda  per eliminare calli, pelle secca e screpolata e donarti piedi lisci e morbidi.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.